Antonio Nisi
Psicologo clinico e psicoterapeuta cognitivo-comportamentaleDal 1978 mi occupo di interventi clinici per disturbi dell’umore (in particolare disturbo bipolare), disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi post-traumatici, ambiti in cui ho maturato una solida esperienza sia nella pratica privata sia nella formazione di colleghi.
Oltre all’attività clinica, sono docente e supervisore in scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale (APC-SPC) e tengo regolarmente corsi e seminari rivolti a professionisti della salute mentale. Mi appassiona l’idea di rendere accessibili e applicabili i modelli terapeutici basati sull’evidenza, ed è per questo che ho pubblicato articoli su riviste scientifiche e scritto e curato l’edizione italiana di diversi volumi dedicati alla terapia cognitivo-comportamentale. Questi testi nascono dal desiderio di fornire strumenti pratici a terapeuti e pazienti per affrontare in modo efficace i pensieri problematici e le difficoltà emotive.
"I pensieri non sono fatti: sono eventi mentali che vanno compresi, non creduti."
Steven C. HayesAree di competenza
VALUTAZIONE E CONSULENZA
Identificare le aree di difficoltà per strutturare percorsi di supporto e consulenza ritagliati sulla singola persona.
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
Percorsi di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per identificare e modificare pensieri disfunzionali e schemi comportamentali che alimentano il disagio. Il lavoro è orientato a sviluppare strategie pratiche per affrontare le difficoltà e promuovere cambiamenti duraturi.
TERAPIA IN INGLESE
Per accogliere pazienti internazionali e bilingue, facilitando il percorso terapeutico nella lingua in cui si sentono più a loro agio. Questo permette di lavorare con maggiore profondità su emozioni, pensieri e vissuti personali.
EMDR
Eye Movement Desensitization and Reprocessing, è un approccio psicoterapeutico evidence-based utilizzato per il trattamento di traumi ed altre esperienze emotivamente stressanti. Attraverso la stimolazione bilaterale con i movimenti oculari, facilita l’elaborazione di ricordi disturbanti, riducendone l’impatto emotivo e permettendo al cervello di integrarli in modo più adattivo.
SUPERVISIONE
La supervisione clinica è uno spazio strutturato di confronto tra terapeuti, in cui un professionista più esperto aiuta a riflettere su casi clinici, processi terapeutici e aspetti tecnici. Favorisce lo sviluppo di competenze, l’analisi degli ostacoli e il mantenimento della qualità del lavoro clinico.
Contatta il Dott. Nisi
Chiama il Dott. Nisi
Biography
Mi occupo di interventi clinici per disturbi dell’umore (in particolare disturbo bipolare), disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi post-traumatici, ambiti in cui ho maturato una solida esperienza sia nella pratica privata sia nella formazione di colleghi.
Contact Form